Post

La novità dell'anno: il Gruppo di Lettura alunni e genitori!

Immagine
  Grandi novità: un gruppo di lettura per ragazze,  ragazzi  e genitori! Le nostre lettrici e i nostri lettori leggeranno per la prima volta insieme ai loro  genitori  "Extraterrestre alla pari"  di Bianca Pitzorno,  un  libro pubblicato per la prima volta qualche anno fa ma che ha ancora tanto da dirci. Vi aspettiamo numerosi!

Secondo Gruppo di Lettura a.s. 2022/2023 "L'ultimo cacciatore" di Davide Morosinotto

Immagine
Il secondo gruppo di lettura di quest'anno si terrà la prima settimana di marzo. I ragazzi di tutte le classi del nostro istituto stanno leggendo  "L'ultimo cacciatore" di Davide Morosinotto. Per saperne di più:   L'ultimo cacciatore

Primo Incontro di lettura dell'anno 2022/2023

Immagine
  Il  primo incontro di lettura di questo anno scolastico si terrà a dicembre, in data da definirsi. I gruppi saranno diversificati.  Le classi prime leggeranno: “La lunga notte di Charlie Noon” di Christopher Edge, Gallucci Editore. Per saperne di più: https://www.galluccieditore.com/libri/stem/la-lunga-notte-di-charlie-noon/1590/   Le classi seconde leggeranno: “La verità secondo Mason Buttle" di Leslie Connor, Il Castoro Editore. Per saperne di più: https://editriceilcastoro.it/libri/la-verita-secondo-mason-buttle/ Le classi terze leggeranno: “La guerra delle farfalle” di Hilary McKay, Giunti Editore. Per saperne di più:  https://www.giunti.it/catalogo/la-guerra-delle-farfalle-9788809878426 Per partecipare agli incontri di lettura basta leggere il libro. Non ci sono amicizie più rapide di quelle tra persone che amano gli stessi libri. Irving Stone

Storie di cani per una bambina di Dacia Maraini, Rubina De Rosa

Immagine
 Cari lettori, il libro che vi propongo è “Storie di cani per una bambina” di Dacia Maraini.  L’autrice ha dedicato questi racconti ad una bambina di nome Flavia che le aveva chiesto della storia della buonanotte. Sono storie che appassioneranno soprattutto gli amanti degli animali... C’è un cane che adora i gelati, un altro che viene abbandonato in un cassetto, uno che segue il suo padrone ovunque, ma anche un cavallo del circo, una coppia di lontre catturate da un cacciatore e uno strano uccello che una notte bussa alla finestra di un albergo. Tutti questi cuccioli hanno storie particolari di fedeltà e amicizia con i loro padroni ma questi non sempre rispondono allo stesso modo. In alcune storie gli uomini sanno essere molto crudeli con gli animali… Da queste storie ho capito che abbiamo molto da imparare dal comportamento degli animali! Le storie sono brevi e molto scorrevoli e per questo consiglio il libro a chi, come me, è un lettore alle prime armi! Buona lettura. A presto Rubina

Il mio sogno da youtuber di Emma Moss, Enza De Rosa

Immagine
 Cari lettori, il libro che vi propongo è “Il mio sogno da youtuber”. Ho scelto questo libro perché mi è piaciuta la copertina e il titolo. È la storia di Lucy che si trasferisce in una nuova città per motivi di lavoro del padre. Il periodo che deve affrontare è molto difficile. Come sarà la nuova scuola? E gli amici? Per rimediare ad una brutta figura fatta proprio il primo giorno di scuola, Lucy posta un video su Youtube per salvare la sua reputazione. A questo video ne seguono altri che la rendono famosa.  Mi aspettavo una storia con più azione invece l’ho trovata un po’ noiosa perché è fatta di mail e messaggi che Lucy scambia con la sua bestfriend che si trova in America.  Sicuramente molti ragazzi della nostra età si ritroveranno in questa storia che parla di amicizia, di amore ma anche di gelosia e di invidia. Anche se non è il mio libro preferito, mi ha fatto piacere leggerlo. A presto, Enza

La più grande di Davide Morosinotto, Oscar Canelli

Immagine
 Cari lettori, oggi vi parlerò de “La più grande" di Davide Morosinotto. La casa editrice è Rizzoli. Il libro ha 518 pagine e il linguaggio è semplice. Ho scelto questo libro perché ho trovato interessante il fatto che si parli dell’antica Cina. La storia è ambientata alla fine del 1700.  La storia racconta di una bambina orfana che fa la cameriera in un locale, ma un giorno viene rapita dai pirati ed è lì che la sua vita cambia. Durante l’adolescenza inizia già a fare dei saccheggi e delle battaglie. Quando ormai diventa adulta, fa una delle sue ultime battaglie ma è quella con cui entrerà a far parte della storia della Cina. I personaggi mi sono piaciuti, soprattutto Yu, la protagonista, perché, anche nei momenti in cui ha rischiato di morire, ce la fa, è coraggiosa e ha un carattere forte.  “La sciabola è una tigre feroce, la spada è una fenice in volo”: negli anni della gioventù, Yu, per saccheggiare navi e fare battaglie, usa una sciabola che le è stata regalata dal capo dell

Sull'isola del tesoro. La banda dei cinque di Enid Blyton, Nicola Giamei

Immagine
  Cari lettori, lo scorso inverno ho letto “Sull'isola del tesoro. La banda dei cinque” di Enid Blyton. La casa editrice è Mondadori, è composto da 215 pagine, 17 capitoli ed è stato pubblicato nel 1942 in Inghilterra e nel 2017 in Italia. Tre fratelli, Julian, Dick e Anne, vanno in vacanza dagli zii per conoscere la loro cugina Georgina. Un giorno decidono di esplorare la baia in barca. All'improvviso scoppia una tempesta e rimangono bloccati su una piccola isoletta, di nome Kirrin Island. Questo episodio mi ha ricordato molto il libro “Lucilla”, scritto da Annet Shaap, quando, nella tempesta, lei cerca gli zolfanelli.  Non voglio aggiungere altro sulla trama per non rovinarvi la sorpresa.  Nel libro è evidenziato molto come Georgina odia essere femmina. “D’ora in poi ti rispondo solo se mi chiami George. Detesto essere femmina e non lo sarò". Queste parole sono quelle che mi sono piaciute e mi hanno sorpreso di più, perché questo personaggio lo vedo unico. Lo scrittore m